Pubblicati da Elisa Gallo

Città 30, una proposta di legge e un evento a Torino

Nell’ambito della terza edizione di MobilitARS a Bologna, simposio formativo su Città 30, la strada è di tutte, è stata presentata la proposta di legge nazionale sulle Città 30 in Italia: norme per lo sviluppo delle “Città 30” e l’aumento della sicurezza stradale nei centri abitati, promossa dalle associazioni Legambiente, FIAB, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Amodo, […]

Città 30, se ne parla a MobilitARS a Bologna

Anche quest’anno sono nella squadra di MobilitARS, come addetta alla comunicazione e all’ufficio stampa. Non potrei essere più felice di farne parte, anche quest’anno, perché è un importante momento formativo sui temi della mobilità urbana e in particolare in questa III edizione sulla Città 30, per rafforzare il dibattito pubblico che finalmente si è aperto […]

Abbiamo lasciato morire un servizio pubblico

Il servizio di bike sharing ToBike chiude. Dopo 10 anni. E sabato 12 febbraio gli (ex) abbonat* hanno ricevuto una lettera aperta molto dura e centrata sugli “imbecilli” che hanno vandalizzato bici e stazioni. La Stampa Torino mi ha chiesto un commento in merito, ed eccolo qui sul sito del giornale e che riporto qui […]

L’Italia non è (ancora) un paese per bici

Gli ultimi giorni hanno mostrato quanto sia drammatica la situazione in cui si trova la mobilità ciclistica italiana. E per una come me che con la mobilità attiva ci lavora e ho pure una newsletter che si chiama “Parlo spesso di bici”, questa ennesima conferma è parecchio sconfortante. Il dossier “Non è un paese per […]

Come si trasforma un quartiere, l’esperienza di Cuneo

Sono particolarmente felice di essere stata coinvolta da Decisio, società italo olandese di consulenza, nel progetto Scuole al Centro del Comune di Cuneo, che prevede – con avvio lavori nell’estate 2023 – la realizzazione di interventi di moderazione del traffico davanti a quattro scuole, valorizzando gli spazi urbani e rendendoli accoglienti per chi frequenta la […]

Causa alla Regione Piemonte per danni da smog

“Il diritto a respirare aria pulita è un diritto inviolabile espressione dei diritti costituzionali alla vita, alla salute, all’ambiente. Anzi, proprio la tutela dell’ambiente è stata espressamente riconosciuta dalla Costituzione come esplicito obiettivo nell’interesse delle future generazioni”. Questo è quello che ci ricordano gli avvocati, Giuseppe Civale, Marino Careglio e Luigi Gili, del Comitato Torino […]

Parliamo di Bike Pride

È il momento di parlare del Bike Pride, che torna domenica 23 ottobre per l’XI edizione e dopo 3 anni dall’ultima. È l’ottavo evento che organizzo, l’XI a cui partecipo (sì, non ne ho perso neanche uno), ma il primo da presidente dell’associazione Fiab Torino Bike Pride, che proprio dalla parata prende il nome. Lo […]

Come comunicare la mobilità, una formazione

L’idea di organizzare una formazione su come comunicare la mobilità era in ballo da un bel po’ con Maria Cristina Caimotto, amica con cui condivido anni di attivismo in Bike Pride, ma soprattutto docente dell’Università di Torino, linguista e autrice di “Discourses of Cycling, Road Users and Sustainability: An Ecolinguistic Investigation”. E ora finalmente abbiamo […]

Buona giornata mondiale della bicicletta

Il 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, indetta nel 2018, quale giornata ufficiale delle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero. La bicicletta è quel mezzo meraviglioso che ci permette di spostarci in modo rapido ed efficiente, apprezzando lo […]

Perché sono importanti le strade scolastiche

Oggi, venerdì 6 maggio 2022, migliaia di bambini e bambine in tutta Europa scenderanno in strada con girotondi e biciclettate per chiedere più strade scolastiche: ci saranno oltre 400 azioni in tutta Europa, dalla Francia all’Albania, che vedranno migliaia di bambine e bambini – insieme a genitori, dirigenti scolastici e attivisti per la mobilità sostenibile […]

Bikelash, polemiche e (contro)narrazione

Ritorno su un tema su cui ho scritto qua e là di recente, su cui ho anche lavorato con un’amministrazione comunale e su cui tornerò nuovamente. Ed è l’importanza della narrazione e della comunicazione della ciclabilità, ossia di come un’amministrazione possa accompagnare i progetti di costruzione di infrastrutture ciclabili e la trasformazione della città per […]