Pubblicati da Elisa Gallo

Bikelash, polemiche e (contro)narrazione

Ritorno su un tema su cui ho scritto qua e là di recente, su cui ho anche lavorato con un’amministrazione comunale e su cui tornerò nuovamente. Ed è l’importanza della narrazione e della comunicazione della ciclabilità, ossia di come un’amministrazione possa accompagnare i progetti di costruzione di infrastrutture ciclabili e la trasformazione della città per […]

Bike to school e strade scolastiche

Quella nella foto è Torino, uno dei meravigliosi Bike to school che quasi ogni mese alcuni genitori – in foto il mio amico Paolo Saglia – organizzano per creare delle masse critiche con ə proprə bambinə e raggiungere così in sicurezza e divertendosi la scuola. Molti di loro pedalano già ogni giorno da casa a […]

Rappresentanza, femminismo e bici

La seconda puntata della mia newsletter ‘Parlo spesso di bici’ – 1 marzo 2021 Oggi condivido alcune riflessioni su un tema importante. Solo che come tutti i temi importanti si rischia di rimanerne un po’ sopraffatt3, in un turbine di informazioni e di concatenarsi di approfondimenti che spostano sempre un po’ più in là il […]

Coincidenze e visioni

La prima puntata della mia newsletter ‘Parlo spesso di bici’ – 1 febbraio 2021 MI piacciono le coincidenze, le osservo e in qualche modo ne accolgo i messaggi. Negli ultimi giorni, di coincidenze me ne sono capitate parecchie, un po’ in diversi ambiti. E questa newsletter non ha fatto eccezione. Quando ho iniziato ad abbozzare […]

La colpevolizzazione della vittima

Si chiama colpevolizzazione della vittima. E’ quando una persona vittima di una violenza viene ritenuta in qualche modo responsabile in tutto o in parte di quello che ha subito. Capita spesso nei casi di donne vittime di violenza. E capita anche quando un ciclista viene ammazzato sulle strade. Negli ultimi giorni tre persone sono state […]